La plastica è un materiale sintetico indispensabile nella vita di tutti i giorni. Ha cambiato le nostre vite ed ha rivoluzionato diversi settori che spaziano dalla medicina all’industria. Le stesse bottiglie di plastica, tanto demonizzate, hanno permesso di fornire acqua potabile a chi ne era privo. Inoltre quando viene utilizzata per incubatrici, airbag e caschi, salva vite umane. Il fulcro dei problemi derivanti dall’utilizzo della plastica, è prettamente legato al suo smaltimento. Molti degli oggetti plastici non vengono riciclati nel modo corretto per un loro futuro riutilizzo.
La mostra fotografica Planet or Plastic?, attraverso il lavoro di fotoreporter che collaborano con la National Geographic Society ed artisti che hanno sviluppato progetti di sensibilizzazione sul tema della plastica, permette al visitatore di immergersi in un percorso di approfondimento e consapevolezza sul tema, analizzandolo da diversi punti di vista e dando degli spunti di riflessione su ciò che ognuno di noi può fare per il benessere del nostro pianeta. La mostra, curata dal giornalista e direttore scientifico del National Geographic Italia, Marco Cattaneo, è composta da 71 fotografie divise in 6 sezioni tematiche che approfondiscono il materiale plastico, partendo dalla sua storia, attribuendone pregi e difetti e, attraverso gli strumenti fotografici e artistici, consentono di visualizzare il problema, sensibilizzando il pubblico e stimolandolo ad agire.
Completa il percorso espositivo il documentario di National Geographic “Il tesoro nascosto delle Isole Tremiti” del biologo marino dell’Università degli Studi di Bari ed esploratore National Geographic, Giovanni Chimienti, sulla spedizione scientifica, da lui condotta, che ha individuato una foresta inesplorata di corallo nero sui fondali delle Isole Tremiti.